Un Natale fatto a mano!
Tutto è iniziato 10 anni fa quando ci siamo trovate per la prima volta nel negozio di Tiziana per un corso di maglia. Da quel giorno non ci siamo più lasciate condividendo serate tra gomitoli, chiacchiere, dolcetti e progetti che si sono trasformati in eventi, dei quali il più spettacolare ed emozionante è stato Viva Vittoria Modena, concluso il 12 marzo 2023 con la nostra Piazza Grande completamente tappezzata di coperte multicolore.
Terminata questa bellissima esperienza, abbiamo deciso di continuare la nostra avventura affiancate e sostenute da un grande gruppo di volontarie che non hanno più voluto abbandonarci ma anzi ci hanno spronate ad iniziare un nuovo progetto.
Pensare ad un oggetto, crearlo partendo da un filo, guardare il lavoro prendere forma con la ripetizione di gesti antichi è una passione trasversale che accomuna persone di tutte le età in tutte le parti del mondo. Ed eccoci qui: Tiziana, Raffaella, Monica, Anna e tutte le nostre “fatine
uncinettine” a lavorare per il progetto “Un Natale Fatto a Mano”.
Vogliamo rendere merito a tutti coloro che stanno donando il proprio tempo e la propria abilità partecipando da casa oppure tramite i nostri laboratori!
Tiziana
Lavorare ai ferri è da sempre la mia passione, ho niziato da piccolina perchè praticamente sono nata in unperiodo dove mammma e zie lavoravano in casa con le macchine da maglieria e subito sono rimasta affascinata dalle matasse di filo che si trasformavano in maglie e io nel mio piccolo facevo maglioncini per cicciobello. Da grande confezionavo ai ferri maglioni per tutti e realizzavo tanti centrini e pizzi all’uncinetto. Per caso nel 1991 passando davanti al rinomato negozio Zoboli in Pazza Grande leggo di un avviso di cercasi commessa e lì rimango fino a giugno del 2009. Ad agosto dello stesso realizzo un sogno e apro il negozio Dritto e Rovescio. Organizzo corsi ed eventi per trasmettere e insegnare questa mia passione e realizzo a mano capi su misura.
Raffaella
Il 31 dicembre 2022 ho concluso la mia fase lavorativa presso una multinazionale con sede a Modena, coronata dal privilegio di essere insignita del titolo di “Maestra del lavoro”. Ora ho iniziato un nuovo percorso della mia vita dove il grande amore per la maglia e uncinetto, trasmesso fino da ragazzina da mamma e nonna, mi ha dato la grande opportunità di fare parte del gruppo delle Penelopine e con orgoglio e passione di poter conciliare questo interesse con una attività di volontariato rivolta all’organizzazione di eventi il cui scopo finale è quello di raccoglere fondi per aiutare diverse associazioni presenti sul nostro territorio.
Monica
Modenese di adozione, montanara per nascita. Lavorare a maglia mi è stato insegnato davanti al camino, dalla mia nonna, allora un metodo didattico per tenere impegnata una bambina, insegnandole il fare con le proprie mani. Mischiare i colori e toccare i gomitoli è diventato nel tempo una sorta di Yoga, dove lo scorrere del filo e la ripetizione del movimento, mi ha sempre aiutata a svuotare la mente e rimanere nel “qui e ora”, dando vita a capi non perfetti, ma unici, con le mie mani. Crescendo è diventato un hobby grazie al quale ho conoscuto persone che nel tempo si sono legate a me, come tanti fili di lana caldi e colorati, tanto che una sera a settimana da anni è dedicata allo sferruzzo in compagnia di amiche che sono diventate come zie e sorelle.
Anna
Nella vita ho avuto due passioni: l’informatica e la maglia. Mi sono servite entrambe: la prima per vivere (il lavoro) e la seconda per sopravvivere (il relax). Ho imparato a lavorare a maglia grazie a un manuale, intrigata da ciō che si poteva ottenere da un filo e qualche semplice movimento delle mani. E’ stato un passatempo rilassante dopo una giornata di lavoro. Ora sono in pensione e dedico pių tempo alla maglia e all’uncinetto (un colpo di fulmine della terza etā), mi piace condividere con altri quello che ho imparato e imparare a mia volta, ho scoperto che mi piace partecipare all’organizzazione di raccolte fondi per beneficenza ma ho scoperto anche la bellezza, il calore e l’importanza delle relazioni che si sviluppano e si intrecciano come un filo di lana che forma un inaspettato disegno colorato.

Annamaria

Antonietta

Carmela

Donatella

Ester

Giovanna

Giuseppina

Cristina

Morena

Nella

Maura